Autore: CarmineF

Lasciare i rumori della città per accogliere l’anno nuovo immersi nel silenzio dei boschi o davanti a un fuoco di montagna è un’esperienza che rigenera corpo e mente. Il Capodanno nella natura è una scelta sempre più amata da chi desidera staccare dalla routine, ridurre lo stress e iniziare l’anno con consapevolezza, respirando aria pulita e vivendo in armonia con l’ambiente. Dalle Alpi innevate ai parchi naturali del Sud Italia, dalle fattorie biologiche ai rifugi di montagna, ci sono moltissime destinazioni perfette per chi sogna un fine anno semplice, ecologico e autentico. Ecco una guida completa con consigli, idee e…

Leggi

L’Oasi Dynamo si estende su oltre 1.000 ettari nel territorio degli Appennini pistoiesi, nel Comune di San Marcello Piteglio (Toscana), con quote che arrivano fino a circa 1.100 metri di altitudine. È un progetto di conservazione ambientale che ha trasformato un’antica riserva di caccia in una riserva naturale moderna, con una forte identità legata a sostenibilità, ricerca e cultura del territorio. Il suo ruolo è duplice: da un lato tutela habitat, specie e biodiversità; dall’altro promuove azioni di sensibilizzazione, educazione ambientale, coinvolgimento della comunità locale e sviluppo di prodotti agricoli legati al territorio. Il Centro Visite, all’ingresso dell’Oasi, è un…

Leggi

Il trekking nautico in kayak è una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere durante un campo estivo o una vacanza all’aperto. È un modo unico per esplorare coste, fiumi e lagune in modo sostenibile, silenzioso e a diretto contatto con la natura. Sempre più campi estivi in Italia — sia per ragazzi che per famiglie — includono questa attività nei loro programmi, combinando sport, educazione ambientale e avventura. In questo articolo scoprirai cos’è il trekking nautico in kayak, come si svolge, quali attrezzature servono, le regole di sicurezza e le migliori destinazioni italiane per vivere questa esperienza indimenticabile.…

Leggi

Quando arriva l’estate, per molte famiglie si presenta la stessa domanda: quanto costa mandare i figli a un campo estivo?Tra centri diurni, campi sportivi, settimane in montagna o esperienze residenziali nella natura, l’offerta è vastissima e i prezzi variano molto.Capire da cosa dipendono i costi — e come valutare il rapporto tra qualità e prezzo — è essenziale per scegliere in modo consapevole, senza sorprese e con la certezza di offrire ai ragazzi un’esperienza formativa e sicura. Vediamo insieme quanto costano mediamente i campi estivi in Italia e quali fattori incidono maggiormente sul prezzo finale. Quanto costa un campo estivo…

Leggi

L’estate è il momento perfetto per sperimentare, crescere, imparare e creare ricordi indimenticabili. I campi estivi naturalistici sono tra le esperienze più formative per i ragazzi: uniscono avventura, socialità e scoperta, offrendo esperienze autentiche lontane dalla tecnologia. In Italia le proposte sono tante e diversificate, ma tra le più apprezzate ci sono senza dubbio quelle del WWF, che organizza campi tematici dedicati alla biodiversità, alla conservazione e alla vita sostenibile. In questo articolo scoprirai una panoramica completa dei migliori campi estivi per ragazzi, con un’attenzione speciale alle proposte del WWF, pensate per educare divertendo e far crescere una nuova generazione…

Leggi

Fare per capire! È questo il motto che accompagna ogni giornata trascorsa alla Fattoria del Panda, una fattoria biologica immersa nel verde del Parco Regionale del Frignano, tra i monti e i boschi dell’Appennino modenese. Qui il tempo sembra rallentare, e la natura torna a scandire i ritmi delle giornate. Un luogo autentico dove i visitatori, grandi e piccoli, possono scoprire il valore del vivere sostenibile, partecipare alle attività della fattoria e lasciarsi coinvolgere in un’esperienza che profuma di erba tagliata, pane appena sfornato e libertà. Il cuore pulsante di questa esperienza sono gli animali della fattoria, in particolare i…

Leggi