Fare per capire! È questo il motto che accompagna ogni giornata trascorsa alla Fattoria del Panda, una fattoria biologica immersa nel verde del Parco Regionale del Frignano, tra i monti e i boschi dell’Appennino modenese. Qui il tempo sembra rallentare, e la natura torna a scandire i ritmi delle giornate. Un luogo autentico dove i visitatori, grandi e piccoli, possono scoprire il valore del vivere sostenibile, partecipare alle attività della fattoria e lasciarsi coinvolgere in un’esperienza che profuma di erba tagliata, pane appena sfornato e libertà.
Il cuore pulsante di questa esperienza sono gli animali della fattoria, in particolare i cavalli, con i quali si instaura un rapporto fatto di fiducia e rispetto. Durante il soggiorno, ci si prenderà cura di loro, si imparerà a comprenderne il linguaggio silenzioso e, naturalmente, si potrà vivere l’emozione di una passeggiata a cavallo nel parco. Attività manuali, laboratori del gusto, esperienze di cucina e momenti di esplorazione della natura renderanno questa vacanza una vera immersione nel mondo rurale, sostenibile e autentico dell’Appennino.
Dove si trova la Fattoria del Panda
La Fattoria del Panda si trova all’interno del Parco Regionale del Frignano, un’area protetta di straordinaria bellezza che ospita una flora e una fauna ricchissime. Gli ospiti saranno accolti presso l’Agriturismo del Cimone “La Palazza”, un antico casale in pietra completamente ristrutturato nel rispetto dell’architettura tradizionale dell’Alto Appennino Tosco-Emiliano. Le camere, da 3 o 4 posti letto, offrono il comfort perfetto per famiglie o gruppi di amici che desiderano vivere una vacanza nella natura senza rinunciare all’accoglienza calda e genuina delle case di montagna.
Un’esperienza per tutta la famiglia
La Fattoria del Panda è il luogo ideale per chi cerca una vacanza ecosostenibile e a contatto con la natura. I bambini saranno i veri protagonisti: potranno correre nei prati, accarezzare gli animali, esplorare i boschi e partecipare a tutte le attività didattiche organizzate ogni giorno. Gli adulti, invece, troveranno il tempo per riconnettersi con la natura e riscoprire il piacere delle cose semplici: il profumo del pane appena cotto, il silenzio del bosco, il gusto autentico dei prodotti locali.
Attività e laboratori
Il programma delle giornate alla Fattoria del Panda è ricco e coinvolgente. Ogni attività è pensata per imparare facendo, proprio come nella filosofia delle “fattorie didattiche”. Si parte con la scuola di cucina, dove si preparano insieme i tortelloni fatti a mano: dalle uova fresche del pollaio, alla ricotta appena prodotta nel caseificio e agli spinaci raccolti nell’orto biologico. Tutto ciò che si cucina viene poi condiviso in tavola, in un momento conviviale che racchiude il vero spirito della vita di campagna.
Un’altra giornata sarà dedicata alle erbe spontanee e curative: accompagnati da un’erborista esperta, i partecipanti impareranno a riconoscere le piante commestibili, a realizzare un piccolo erbario e a scoprire i segreti delle erbe officinali. Chi ama gli animali potrà partecipare alle attività di cura e accudimento dei cavalli, con la possibilità di montare in sella per una passeggiata tra i sentieri del parco.
Escursioni e natura: il trekking al Lago della Ninfa
Tra le esperienze più suggestive, c’è il trekking verso il Lago della Ninfa, un itinerario incantevole che attraversa boschi profumati di resina e muschio. Il percorso parte direttamente dalla fattoria e si snoda tra faggete e radure dove crescono spontanee fragoline di bosco. Giunti al lago, incorniciato da paesaggi che sembrano usciti da una fiaba, ci si rilassa con un pranzo al sacco a base di prodotti locali, godendo del silenzio e della bellezza incontaminata del luogo. Non è un caso che questo paesaggio sia stato ricordato anche da Paolo Virzì nel film “Tutti i santi giorni”.
Tradizione e convivialità
Le serate alla Fattoria del Panda hanno un fascino tutto loro: il pane cotto nel forno a legna, il calore del fuoco, le chiacchiere attorno al grande braciere e la cena cucinata sulla griglia. È il momento perfetto per raccontarsi, ridere, cantare e sentirsi parte di una piccola comunità che condivide il rispetto per la terra e i suoi frutti. Un’esperienza autentica che rimane nel cuore e che invita a tornare, anno dopo anno, per ritrovare quella connessione profonda con la natura che spesso la vita quotidiana ci fa dimenticare.
Perché scegliere una vacanza ecosostenibile
Partecipare a un soggiorno come questo significa fare una scelta consapevole: sostenere la filiera corta, valorizzare le produzioni locali, rispettare gli equilibri naturali e ridurre l’impatto ambientale. La Fattoria del Panda rappresenta un modello virtuoso di turismo responsabile, dove ogni gesto — dall’alimentazione alla gestione dei rifiuti — è orientato al rispetto della natura.
È un modo concreto e piacevole per insegnare ai più piccoli il valore della sostenibilità e riscoprire la bellezza di uno stile di vita semplice, autentico e armonioso.